Il rapporto commerciale tra il colosso asiatico e il nostro Paese si consolida sempre di più. Le società  in Italia migliorano i loro rapporti con le società cinesi di esportazione per un fattore determinante che negli ultimi anni ha dato al colosso industriale Cinese la spinta commerciale per insediarsi, si nei maggiori mercati mondiali, ma anche in quello Italiano e si racchiude nella qualita’ del prodotto e la garanzia di una certificazione.
La partnership commerciale tra Italia e Cina diventa ogni giorno più sicura. Sempre più aziende asiatiche investono nel nostro paese. Il processo di esportazione per le aziende Asiatiche, dunque, trova nell’Italia una delle mete migliori a livello innovativo, di penetrazione di mercato e di collocazione dei prodotti che garantiscono alle societa’ Italiane un’ affidabile e sicura ricollocazione nel loro mercato interno.
Nel 2011 il commercio totale, la somma di importazioni ed esportazioni, ha raggiunto quota 51,3 miliardi di dollari con un tasso di crescita del 13,7% con l’export della Cina in Italia, che ha rappresentato circa i due terzi del valore totale. L’export cinese in Italia nel primo trimestre del 2012 ha raggiunto i 6,1 miliardi di dollari (-29,35% rispetto all’anno precedente) e l’import cinese dall’Italia ha raggiunto i 3,8 miliardi di dollari (+ 2,97%). I dati del primo trimestre 2012 mostrano un forte calo del disavanzo italiano nei confronti della Cina, più che dimezzato rispetto al primo trimestre del 2011.
Sono evidenti le motivazioni che spingono l’Italia a guardare alla Cina, l’unico Paese con abbondante liquidità e in grande espansione, con un solido apparato industriale e finanziario e un mercato domestico in grande crescita.
 La Cina detiene alla fine del 2011 3200 miliardi dollari di riserve in valuta estera e ha un incentivo a impiegarle nella maniera più efficiente: investire in euro significherebbe diversificare il proprio rischio di portafoglio. Ma in questo momento appare un rischio troppo elevato.
Ecco quindi che le grandi aziende asiatiche di esportazione, fortificano il business con le partnership italiane, garantendo loro un’elevato standard qualitativo con una penetrazione di mercato di sicuro interesse a livello di costo d’acquisto, in questo senso l’azienda italiana che oggi sta attraversando un non facile periodo economico finanziario, puo’ rimanere competitiva nel suo mercato interno.
By Cristian Ballarin – Direttamente dalla Cina
www.chinalinktrading.com
Tenere il passo con le notizie su:Â www.facebook.com /ChinaLinkTrading